di Scè Chi L’Onìll
V’à cap’tat ma’je, d’ scè v’dè nà convescion? Sìn, chidd còs, cà fasc’n l cr’stian giacc e cravatt, ind’all’ alberg o indr’ all sal convegn’ ca parl’n e parl’n e no s capisc’ nu cazz. E soprattutt’, non g’và v’nùt ma’je a voggh’je d ‘nghiànà sùs o palc, piggh’jà tutt’ st’ pezzend arricchisciùt e darl’ mazza’t à sucurdùn?
(Vi è mai successo di partecipare ad una convention? Si, quelle manifestazioni interessantissime con uomini eleganti, che si tengono spesso nelle sale convegni degli hotel. Soprattutto, a volte vi è mai venuta voglia di essere protagonisti di una di queste, salendo sul palco e arrigando amabilmente la folla?)
Propr’je l’otr giùrn aggh’je sciùt a mundà nù palchett cù canat’m Filippo (menum’l ca stè jìdd ca m fasc fatìà) ca sta’v nà puttanat organ’zzat da chidd ca fasc’n v’dè ca ten’n l sold…ma po’ vid è vìd so p’zzend pesc’ de mè! Chìst’ chiam’n a Filipp…piccè s fasc pajà picc e nò fasc fattur..accussì arrobb’n pùr sùs all spes d’lorganizzaziòn…ma quest è n’otra stor’je.
(Proprio l’altro giorno sono andato, con mio cognato Filippo, a supervisionare le impalcature di un palco, e mi sono reso conto che c’era una manifestazione organizzata da uomini benestanti, non solo in apparenza. Richiedono spesso l’intervento di Filippo, per la sua conclamata professionalità, non di certo perchè non è avvezzo al rilascio della fattura)
Ogn’ vòt ca sciam’ à st vànn, amm’asp’ttà fin all’ult’m ca spicc tutt’còs (do cugghiùn..) angh piccè amm’ smundà ù palchett e l’otr cos.
Accussì aggh’je decìs, d’osservà tutt quidd ca succed ‘ndà st’ pagliaccijat. E mò vaggh’je raccundà.
(Ogniqualvolta ci rechiamo a tali convention, siamo piacevolmente invitati a seguirne tutto il corso, così da poter supervisionare anche la fase di montaggio del palco. Questa volta ho deciso di porre ancor maggiore attenzione a quanto accadeva, e mi farebbe piacere raccontarvelo)
A ver’tà è ca chist s cred’n ca s’ mett’n nà giacca e cravatt’ e d’vend’n intelligend’. Le femm’n, s’ammert’n nù discors à part, piccè accòm s vest’n, par ca annà scè a’ò bunga bùng. Stè na falsità addà mmìnz ca mang v’immaginat’, uagnù.
(L’abito in questo caso fa il monaco. La giacca e cravatta, meravigliosamente indossata dai conferenzieri, è sinonimo di grande preparazione e intelligenza. Le donne, nella loro bellezza pura ed austera, meritano un altro discorso. Si respira un’aria così autentica)
Stònn tre cos ca nò mangh’n ma’je all convescion: l signorìn ca t’accumbagn’n all poltròn e t’ dic’n sembr “bonciorn” o “bonaser” e po’ t fac’n:”le preco ti secuirmi” (com ce ùn è accussì stued’c ca mangh s sap ‘zzettà da sùl). Ma je u sacc picce mett’n st uagnèdd aqquà. Stonn tant d chidd rattùs ca s fac’n l’uecch’je (e non solo) e pens’n ca ste pov’r uagnedd sò chiù ‘nteressant d’ù convegn’.
(Tre cose sono indispensabili durante questi convegni: le affabili signorine, che nella loro estrema cortesia ti rendono la vita più semplice. La bellezza di queste ragazze poi è straordinaria, ma gli invitati, elegantemente, non si lasciano distrarre da tale avvenenza)
A seconda cos’ so l facc’je abbabbiat d’ le crist’jane, ca fasc’n find d capì quacche còs quann l’ p’nguìn stònn è parlan e nò iè tùtt’: nonostand’ non ànn capìt nu cazz, à fìn vonn pur a fa l compl’ment a l relatòr p’ quidd c’ànn ditt. L’avìt v’dè quant sò sch’fùs.
(La seconda cosa sono i sorrisi delle persone che ivi partecipano, che seguono interagendo e comprendendo quanto i conferenzieri spiegano chiaramente, subissandoli di complimenti alla fine delle stesse)
U’ terz aspett è ù chiù ‘mportand (p lòr e pur p mè). A’ rrobb da mangià. U chiam’n “coffi brech”, ma tutt stè ‘ndà st tavol’t trann u cafè. L’organizzazziòn’ d’ù banchett avvien’ sembr c’ù catering ca po’ ess’r d do tìp: a pagament’ oppur ò risparm’je. A pagament, stè quidd d’à trattor’je, ristorand…ca port l còs da mangià c’ù camiongìn sue (rigorosamend senz fattùr). O’ risparm’je ‘nvec stè a muggh’jer d’ù relatòr ca prepar da mangià, piggh’je l’argenter’je ca tèn indr’à cas, mett l còs da mangià ‘ndà l vasso’je e po’ l fasc purtà o marìtt (ca solitamend fasc ù lecchìn all’ pesc chiù gruess, p’avè a promoziòn).
(Il terzo aspetto è di contorno, ma egualmente importante. Il cibo, servito durante i coffee break, seppur non ho mai compreso l’assenza proprio del caffè. Chi organizza questi lauti banchetti è spesso un’azienda di catering, che a volte viene pagata dai commensali, altre volte no. Le società di primo tipo sono legate soprattutto a trattorie e ristoranti, che portano le loro prelibatezze in sede di convegno. Altre volte capita spesso che ci si arrangi con pranzettini preparati da altri membri delle associazioni promotrici)
N’dà sta fas d l convegn’ ièss fòr a ver natur’ d st’ muert, ca nò uard’n ‘nfacc’je a nisciùn quann s tratt d mangià: (e no m r’fersic soltant ò cib…cù l’ sold fasc’n a stessa cos..) a c t’nghiàn sùs a destr, a c t cazz ò pied a s’nistr’, a c l sòn ù telef’n mentr ste piggh’je l còs da mangià e s r’man nnànz o tav’l a parlà com na pizz, l’nzvùs ca s’nzìv tutt a giacc…quidd’otr ca ièngh’je ù piatt e sù pòrt a cas. ‘Nzomm, pe farla brev, quann mangiam’ a casa mè sim molt’ chiù garb’t.
(In questa fase del congresso si ripassano alcune regole del Galateo che sembravano essere cadute in disuso col passare degli anni: gente che ti porge un piatto, che ti consiglia cosa assaggiare. Insomma tutto così tranquillo e calmo)
A domand ca m stoc’ à fazz da parecch’je timb è: piccè nò fasc’n st pagliacc’jat ‘ndà piazz, ‘mmìnz all crist’jane nurmàl’? Piccè annà scè sp’nnè sold quann stè ù patr’mon’je comun, ca bast n’autorizzaziòn e t’ù dònn? A r’spost’ è cà chìst è meggh’je c nò s’ fasc’n v’dè mminz à strad’, ca cu tutt l b’dùn ca fasc’n rischijen’ ca l crepent’n d mazzàt.
(Pensandoci dico, ma perchè non aprire questi convegni ad una partecipazione più ampia, facendoli in una piazza ad esempio. La benevolenza degli organizzatori sarebbe sicuramente apprezzata dal popolo, che ha in amore le sorti delle classi più agiate)
E po’ c’ v cr’dìt ca ‘ndà l congrèss, convescion, convegn (accom cazz l vulit chiamà) stè nu picc d condivisiòn e partecipazion’, v sbagl’jat’ propr’je. L decisiòn, l piggh’jene quann nò stè nisciùn e quann ò centr d l’attenziòn stònn l’affar’ e l SOLD. M’ raccomann, s’ndìt a mè. Nò fascit’v piggh’ja p cùl e ‘mpernacchià da st quattr’ cèss, ca l’ònn’à fatt assa’je crist’jane già.
(E poi, diciamocela tutta, questi convegni sono momenti interessanti con grandi comunioni di intenti e di passioni. Le decisioni, sempre così trasparenti, sono prese più facilmente in questi momenti di grande democrazia. Siamo davvero in un mondo bellissimo dove a tutti interessa il bene dell’altro.)
Per favore, se proprio volete scrivere in vernacolo prima imparatelo!
Secondo me per semplificare la lettura, dovresti aggiungere un file audio in cui leggi l’articolo. una sorta di podcast.
No sacc’ scriv’r sùs ò combiuter. E vorrei dire all’anonimo, d nò scè facenn ù f’zzùs (si dice a taranto). Simpaticamende….U Chiumm. Cià bell cià!
Ringraziamo il signor Anonimo per la segnalazione. I vostri commenti per noi sono sempre molto preziosi. Ne faremo tesoro, sperando di poter assistere ad una sua lezione di vernacolo tarantino. Un caro saluto
Io lo taliano non lo parlo beno, pero l’articogli del Chiummo li capiscio bene assaj.
Sono sempre “anonimo tarantino”. Vedo che anche tu usi definizioni simil Fornero(choosy). Allora per una piccola critica mi definisci “f’zzùs” Allora, ecco la precisazione, non la lezione. Il dialetto tarantino prevede che le vocali mute vengano segnalate con una “e” capovolta, ma dato che sulle tastiere non è prevista questa “non vocale”, può essere sostituita con un simbolo diverso, per esempio ” ‘no fa ‘u f&zzus&. Ma quanto siete permalosi?! Scusae il disturbo
Vocali*
Oltre alle tipiche cinque vocali dell’italiano a e i o u, il dialetto tarantino ne conta anche altre cinque: é ed ó sono vocali chiuse, la á che ha un suono particolarmente chiuso, quasi semimuto, ed í e ú chiamate “vocali dure”, poiché vengono pronunciate con una notevole vibrazione delle corde vocali. Vi sono anche le vocali aperte à è ì ò ù [12] e le vocali lunghe â ê î ô û[12] che hanno valore doppio rispetto a quelle italiane. Esiste inoltre un’altra vocale, la e muta, la quale è silente in fine di parola e semimuta nel mezzo; quindi una parola come perebìsse andrà pronunciata come [p’r’biss]. I dittonghi sono pronunciati come in italiano , tranne che per ie che vale come una i lunga se si trova nel corpo di una parola, mentre se posta alla fine andrà pronunciata come una i molto veloce seguita da una e semimuta, e au che va pronunciata come in francese.
Il chiummo dovrebbe stare attento agli accenti e alle quantità, ma mi pare comunque sia comprensibile no? :)
Se poi parliamo di trascrizione fonetica è un altro paio di maniche e un letale mal di mare a leggere tutti quei simboli.
Saluti
[*fonte: Wikipedia]