Editoriali

28 ottobre 2014
StecaS
Taranto-Cultura: ultima chiamata
Ecco che arriva, fresca ma facilmente prevedibile, la notizia della sinergia, che non possiamo che immaginare costruttiva, tra le Amministrazioni Comunali di Matera, neo-eletta Capitale Europea della Cultura 2019, e Lecce: il sindaco del capoluogo salentino, Paolo Perrone (FI) ha incontrato il primo cittadino di Matera, Salvatore Adduce (PD), per […]
Capitale&Lavoro

27 ottobre 2014
Roberto Polidori
Spiacenti: volevamo proprio disturbare!
Potete a buon diritto criticare la CGIL, l’organizzazione sindacale confederale che sabato ha portato nelle strade di Roma un milione di lavoratori, precari, disoccupati e pensionati. Ma non per quanto fatto sabato. Anzi, per rinforzare il vostro diritto alla critica e dargli una parvenza di coerenza, proprio sabato avreste dovuto […]
Saperi

25 ottobre 2014
Mara Pavone
Ministro Giannini a Taranto: sorrisi, foto e nessuna contestazione
Quella del 21 ottobre è stata sicuramente una giornata di grande fermento per il Polo Universitario Jonico. E’ stato infatti inaugurato il Polo Scientifico Tecnologico “Magna Grecia”, struttura scientifica di eccellenza dotata di strumentazioni da utilizzare per studi e ricerche sul degrado delle matrici ambientali delle acque, del suolo e […]
Capitale&Lavoro

24 ottobre 2014
Remo Pezzuto
Una telefonata accorcia i diritti: lo sfruttamento nei call center
Il nostro viaggio in tre puntate nel mondo del lavoro si conclude con una delle realtà più controverse: quella dei call center. Una ricerca condotta dall’Istat e dall’Isfol certifica che gli addetti ai call center sono oggi in Italia i lavoratori che stanno attraversando la crisi con il maggior senso […]
Capitale&Lavoro

23 ottobre 2014
Roberto Polidori
Lavorare con incertezza: l’Ilva dopo il Jobs Act
È dedicato all’Ilva il secondo reportage in vista della manifestazione della Cgil di sabato 25 ottobre sulle condizioni di lavoro nella provincia di Taranto e il rapporto fra sindacato e lavoratori. Martedì scorso la Fiom di Taranto ha scioperato ed è scesa in piazza contro il Jobs Act. Un punto di […]
Capitale&Lavoro

22 ottobre 2014
Salvatore Romeo
Il bracciante del terzo millennio. Solitudine e sfruttamento nelle campagne joniche
In vista della manifestazione della Cgil di sabato 25 ottobre abbiamo voluto indagare le condizioni di lavoro nella provincia di Taranto e il rapporto fra sindacato e lavoratori. Ne sono usciti tre reportage su altrettanti ambiti produttivi. Iniziamo oggi con l’agricoltura. I braccianti esistono ancora? A giudicare dalla rappresentazione che […]
Perle ai porci

20 ottobre 2014
Mimmo Spada
Talsano Horror Story
Ti senti davvero sicuro nella tua casa adesso? Davvero pensi di poter camminare per le strade di Taranto tanto tranquillamente, di tutta Taranto intendo? AHAHAHAHAHAHAAHAHAH (risata satanissima). Mio caro lettore, ti consiglio di controllare la serratura della tua porta di provenienza cinese e non avventurarti MAI fuori, sopratutto se decidi […]
Editoriali

18 ottobre 2014
StecaS
Taranto non dorma all’ombra dei Sassi
Il venerdì 17 porta bene a Matera: nel pomeriggio di ieri la città è stata scelta per essere Capitale Europea della Cultura 2019, imponendosi su altre cinque agguerritissime concorrenti: Lecce, Cagliari, Perugia, Siena e Ravenna. Un risultato straordinario che premia non solo il progetto presentato per la candidatura, ma il […]
Società

17 ottobre 2014
Redazione
L’altro inquinamento di Taranto: colletti sporchi e potere
Un resoconto di Gaetano De Monte sull’inchiesta antimafia della Dda di Lecce Sono passati dieci giorni da quando l’operazione “Alias” della Direzione distrettuale antimafia di Lecce ha rivelato l’esistenza nella città di Taranto di un cartello criminale di primo livello, erede in grossa parte dei tanti clan del passato, ma con all’attivo […]
Capitale&Lavoro

16 ottobre 2014
Roberto Polidori
Tagliare ai poveri per dare ai ricchi. “La truffa del debito pubblico” secondo Ferrero
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare ( Lucio Anneo Seneca) “La truffa del debito pubblico“, edito da Derive Approdi, è l’ultimo lavoro di Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista. Si tratta di un libro che ha il grande pregio di chiarire in modo semplice le […]
Politica&Movimenti

15 ottobre 2014
StecaS
Le macerie del nostro futuro: lo “Sblocca Italia” e l’assalto alla Costituzione
La Costituzione, ciò che ci siamo dati nel momento in cui eravamo sobri, a valere per i momenti in cui siamo sbronzi. (Gustavo Zagrebelsky) Sante parole, forse troppo spesso ignorate, dimenticate sotto il flusso dell’ “innoviamo” a tutti i costi, dello “svecchiamo”, del “rottamiamo”. La domanda da porsi, allora, è […]
Culture

14 ottobre 2014
Stefano Modeo
Futuro o presente invecchiato?
Probabilmente pensarono che fossi pazzo. E invece non inventavo niente, vedevo soltanto le cose nello stato in cui sarebbero diventate in seguito. Perciò, riportandole al loro giusto valore, potevo giudicarle meglio. Effettivamente, cosa sono questi stracci, questo ciarpame che salutiamo e di cui siamo tanto orgogliosi? E cosa sono queste […]