Capitale&Lavoro

13 ottobre 2014
Redazione
L’austerità che non c’è
Riceviamo e pubblichiamo un interessante contributo di Serena Fiona Taurino, dottoranda in Economia presso l’Università di Roma-Tor Vergata La decisione annunciata nei giorni scorsi dal leader francese Hollande di ignorare i vincoli di bilancio europei e di rimandare il rientro del rapporto deficit/PIL al di sotto del 3% può essere uno di […]
Saperi

11 ottobre 2014
Mara Pavone
La scuola non si paga e non si vende
Un paese che vuole crescere ed uscire dalla crisi deve puntare sull’istruzione delle nuove generazioni, perché si sa – dove non c’è cultura non c’è futuro. L’Italia però, negli ultimi anni, fra tagli ai finanziamenti di scuola ed università e riforme sbagliate, sembra che stia andando esattamente nella direzione opposta. […]
Capitale&Lavoro

10 ottobre 2014
Salvatore Romeo
Mittal: la “faccia nascosta” della globalizzazione
L’interessamento di Arcelor Mittal per Ilva è cosa nota da tempo: appena due giorni fa, insieme a Marcegaglia, la stessa multinazionale ha diramato una lettera di intenti al commissario Gnudi ribadendo la volontà di acquisire il gruppo siderurgico italiano. Del principale produttore mondiale di acciaio tuttavia in Italia si sa molto […]
Società

9 ottobre 2014
Remo Pezzuto
La scuola cade a pezzi. E le istituzioni restano a guardare?
Con l’autunno ritornano le mobilitazioni degli studenti. Per domani, 10 ottobre, sono state convocate in tutta Italia (Taranto compresa) manifestazioni di protesta contro la riforma della scuola che ha in mente il Governo Renzi e che non entusiasma affatto chi, tra i banchi di scuola, si siede ogni giorno. La mancanza cronica di […]
#gattini

8 ottobre 2014
Valentina Basta
Date una sedia a quelle sentinelle
Ecco che arriva la circolare con la quale Alfano invita prefetti ad invitare formalmente a loro volta i sindaci a cancellare le trascrizioni delle nozze gay contratte all’estero. Un giro di cortesia preso non molto bene dai sindaci, anche se qualcuno ne è contento, che hanno manifestato subito il loro disaccordo. Ma […]
Società

8 ottobre 2014
Redazione
Chi comanda qui? Note brevi a margine di un’inchiesta della Dda
Pubblichiamo un contributo di Gaetano De Monte, giovane giornalista tarantino, sull’operazione anti-mafia scattata lunedì a Taranto. “Chi comanda qui?”. È la frase pronunciata da un manager di una multinazionale interessata ad installare in provincia di Taranto alcuni impianti fotovoltaici e in cerca di protezione tra i due mari, evidentemente per evitare il […]
Editoriali

7 ottobre 2014
Redazione
Buon risveglio, Taranto
E’ stato un risveglio amaro quello di ieri per Taranto. 52 arresti nell’ambito di un’operazione antimafia coordinata dalla Dda di Lecce per capi di imputazione che spaziano dall’omicidio all’estorsione, dal traffico di droga all’associazione a delinquere di stampo mafioso. Infatti, secondo il procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia, Cataldo Motta, i […]
Società

6 ottobre 2014
StecaS
C’era una volta il “Lisippo”
C’era una volta un palazzo color verdaccio che si affacciava su via Lucania. Attorno alle 7:30 di ogni mattino si animava grazie a poche centinaia di ragazzi con le loro cartelle, le loro tele, i loro attrezzi del mestiere, quello dell’arte. Quel palazzo ha ospitato, dal lontano 1967, il Liceo […]
Società

4 ottobre 2014
Francesco Ferri
Diventeremo tutti imprenditori?
“Lavoro, imprese, futuro: le priorità della città” (Confindustria Taranto, lettera a Renzi) “L’economia è il mezzo, l’obiettivo è quello di cambiare il cuore e l’anima” (Margaret Thatcher, intervista al “The Sundays Times”, 1 maggio 1981) “Cantavano Guccini e De Gregori, c’hanno fatto tutti fuori questi imprenditori” (Assalti frontali, Avere vent’anni […]
Politica&Movimenti

3 ottobre 2014
Redazione
Dilma, Marina e la Sinistra. Le elezioni in Brasile secondo Giancarlo Summa
Giancarlo Summa è un “fuorisede” un po’ particolare. Classe 1965, cresciuto a Taranto, dove iniziò giovanissimo a fare il giornalista, da un quarto di secolo si occupa di America Latina e soprattutto di Brasile, dove andò a lavorare per la prima volta nel 1989. Dopo una lunga carriera in giornali, […]
Culture

2 ottobre 2014
Davide Di Giorgio
La trattativa: lo Stato, la Mafia e la mediocrità
Qual è la trattativa che racconta Sabina Guzzanti nel suo ultimo film? Ufficialmente quella fra la Mafia e pezzi dello Stato nei primi anni Novanta, quando l’inchiesta Mani Pulite spazza via un’intera classe politica e i capi di Cosa Nostra capiscono di non avere più referenti con cui condurre la […]
Capitale&Lavoro

1 ottobre 2014
Roberto Polidori
I conti senza l’oste. Articolo 18 e circo mediatico
“Cancellare l’Art. 18 significa consentire al padrone di liberarsi dei lavoratori scomodi, che turbano l’esercizio del potere di comando senza giungere a comportamenti che darebbero causa per un licenziamento. Chi oserà mai parlare sulle condizioni di lavoro, le misure di sicurezza, lo sfruttamento? Chi rischierà di organizzare i compagni di […]