#gattini

2 febbraio 2014
Valentina Basta
Momenti scomodi con Vladimir Putin
Ascoltavo “Cara è la fine” dei Marlene Kuntz, con quella buona dose di fatalità mista ad un pungente sentore di tragedia che si porta dietro, e dovevo proprio aspettarmelo che stava per succedere qualcosa che mi facesse desiderare di arrendermi al mio triste destino, come se avessi una pistola puntata […]
Capitale&Lavoro

31 gennaio 2014
Roberto Polidori
Chi compra le lavatrici? Il dramma Electrolux e l’austerità
Gli economisti della Troika fanno finta di essere convinti che l’eclissi quasi completa dello Stato permetta, grazie alla progressiva riduzione delle tasse necessarie al funzionamento della macchina pubblica, la sostituzione di investimenti privati ad investimenti pubblici (ovviamente inutili in ottica liberista) e una maggiore propensione alla spesa di lavoratori meno […]
Politica&Movimenti

30 gennaio 2014
Francesco Ferri
La libertà è partecipazione?
Registrare i cambiamenti nel lessico pubblico di un determinato luogo sembra essere una buona occasione per riflettere su alcune caratteristiche emergenti del dibattito politico di quello stesso territorio. In questo senso, il vocabolario politico tarantino negli ultimi anni sta subendo metamorfosi rilevanti, tali da incidere su alcune caratteristiche fondamentali dello […]
Capitale&Lavoro

29 gennaio 2014
Remo Pezzuto
Rappresentanza sindacale: strappo della Fiom con la Cgil e scontro in Ilva
L’inizio del nuovo anno ha visto la firma di due accordi, uno sul piano nazionale e l’altro riguardante la sola Ilva, che ridisegneranno la rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro. Venerdì 10 Gennaio è stato siglato tra Confindustria, Uil, Cisl e Cgil un accordo che prevede nuove regole sulla rappresenta […]
Culture

29 gennaio 2014
Redazione
Oltre le “Cornici”: la vita fuori dall’arte
L’arte in sé può essere autosufficiente, ma a volte ha bisogno di essere guidata, estrapolata, ricondotta a una dimensione più personale. Ricollocata nella vita, insomma, al di fuori delle stanze chiuse o dei limiti imposti dalla semplice esposizione delle opere. Occorre, insomma, fare uscire il soggetto dall’intelaiatura, come accade nel […]
Società

28 gennaio 2014
Michele Dentico
LdB: competenze, innovazioni e alternative vengono dal basso
“I processi dal basso non li ammazza nessuno, perché generano un’energia inarrestabile” Valerio Luterotti, LdB stress da terzo settore Ieri pomeriggio, alla birroteca Tabir con la partecipazione di un pubblico numeroso e interessato, si è tenuta la tappa tarantina del LdB tour, che ha l’obiettivo di portare a conoscenza le […]
Ambiente

27 gennaio 2014
Roberto Polidori
Inquinamento e imprenditoria peracottara
Qualche giorno fa abbiamo parlato dell’analisi su ILVA Taranto pubblicata sul Sole 24 Ore del 21 Gennaio a firma di Jacopo Gilberto, chiedendo un parere ad Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink e attivista del movimento ambientalista tarantino. Torniamo sullo stesso argomento con la dottoressa Simona Carone, biologa presso la ASL […]
Editoriali

27 gennaio 2014
Redazione
Auschwitz, 27 gennaio 1945
“La prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945. Fummo Charles ed io i primi a scorgerla: stavamo trasportando alla fossa comune il corpo di Sómogyi, il primo dei morti fra i nostri compagni di camera. Rovesciammo la barella sulla neve corrotta, ché […]
Perle ai porci

25 gennaio 2014
Mimmo Spada
La Posta del Cuore di Mimmo
In un mondo in cui l’improvvisazione è diventata la regola a scapito della professionalità consegnando qualsiasi aspetto della nostra vita in mano a degli autentici idioti, non capisco perché io non possa diventare un consulente sentimentale, anche se questo aspetto della mia vita può tranquillamente essere definito con le due […]
Ambiente

25 gennaio 2014
Roberto Polidori
Confindustria all’amatriciana su ILVA e ambiente
Il prevedibile entusiasmo con cui Confindustria applaude all’ultimo Decreto Legge sull’ILVA di Taranto traspare dal giornale di famiglia: il Sole 24 Ore del 21 Gennaio dedica all’argomento l’intera pagina 39 con richiamo dalla prima. Nell’analisi di Jacopo Giliberto si legge testualmente: ‹‹Sull’ILVA di Taranto ci sono molti luoghi comuni e […]
Politica&Movimenti

24 gennaio 2014
Salvatore Romeo
Caro Renzi, la legge elettorale non è “la ruota della fortuna”
La decisione di Matteo Renzi di scrivere insieme a Silvio Berlusconi la nuova legge elettorale ricorda l’improvvida scelta del giovane apprendista stregone, che finì col rimanere soggiogato dalle forze che provava ad evocare. Il sistema scaturito da quell’intesa impone al quadro politico italiano una forzatura di enorme portata: sulla base […]
Culture

23 gennaio 2014
StecaS
Professione: Artista. Da Taranto al mondo con Valerio D’Ospina
Avevo forse sedici anni quando, studentessa del Liceo Artistico “Lisippo” di Taranto, mi ritrovai ad ammirare, con sincera estasi, la copia de La zattera della Medusa di Géricault: un dipinto molto grande di cui avevo seguito le fasi d’esecuzione spiando di quando in quando nell’aula mentre un talentuoso giovane era […]