Perle ai porci

16 dicembre 2015
Mimmo Spada
Il Giorno Del Signore
Ciao, mie dolci caramelle; come state? Sono qui per mettere a nudo i miei veri sentimenti, anche perché nudo faccio una splendida figura. Molte fra di voi (ma anche fra di voi maschi, lo so) sono convinte io sia solo il cinico e affascinante autore di questa rubrichetta. In parte […]
Culture

14 dicembre 2015
Salvatore Romeo
La locomotiva Cina (che Taranto ha perso). Colloquio con Francesco Sisci
“E l’Asia par che dorma, e sta sospesa in aria l’antica millenaria sua cultura”. I versi di Francesco Guccini riflettevano un’immagine dell’Asia – e della Cina, in particolare – a tal punto radicata nella cultura europea da resistere persino agli sconvolgimenti della Rivoluzione Culturale – la canzone da cui sono tratti, […]
Politica&Movimenti

11 dicembre 2015
Emanuele Franco
La scure del governo sulla Corte d’appello di Taranto
In un articolo di qualche tempo fa, si è cercato di operare una rapida carrellata dei numerosi ostacoli, di natura economica e procedurale, che sono stati introdotti negli ultimi anni al fine di disincentivare in maniera sempre più incisiva il ricorso alle aule di giustizia. Tuttavia tale carrellata non può […]
Culture

10 dicembre 2015
Davide Di Giorgio
Taranto a fumetti: la città dei Comix
È passato un anno da quel 14 Dicembre 2014 che ha visto nascere alle Officine Tarantine il Taranto Comix, la prima fiera locale dedicata al mondo dei fumetti e dell’intrattenimento pop. Un progetto nato dal basso, dall’entusiasmo e dalla voglia di osare dei due appassionati Luigi Minonne e Danilo Curatti, […]
Culture

9 dicembre 2015
Arianna Gravina
L’Italia non è una “Festa mobile”
A due giorni dall’attentato dello scorso 13 novembre, a Parigi tutti hanno comprato Festa Mobile di Hemingwey, schizzato così all’8° posto della classifica dei più venduti dopo che in un’intervista ne aveva parlato una 70enne parigina. Il libro è diventato un modo per rendere omaggio alle persone uccise e ferite […]
Culture

7 dicembre 2015
Redazione
Da Ernesto De Martino a Pier Paolo Pasolini: una difficile eredità
Sono passati cinquant’anni dalla morte di Ernesto De Martino e quaranta da quella di Pier Paolo Pasolini. Queste ricorrenze sono state occasione anche a Taranto, come nel resto del paese, di dibattiti e commemorazioni. Il 24 novembre la Libreria Gilgamesh ha ospitato la conferenza “Pier Paolo Pasolini ed Ernesto De Martino […]
Capitale&Lavoro

5 dicembre 2015
Salvatore Romeo
L’Ilva di Taranto e le nubi sulla siderurgia europea
Il decreto emanato ieri dal governo prospetta la fine della fase di commissariamento di Ilva e ne apre una nuova, ma non meno complicata. Entro il 30 giugno 2016 si dovrà definire il nuovo assetto proprietario della società, mentre la realizzazione delle prescrizioni AIA viene prolungata alla fine dell’anno – fatta salva […]
Capitale&Lavoro

3 dicembre 2015
Fabio Boccuni
Quel legame d’acciaio fra Taranto e Trieste
Una fabbrica nel cuore di una città. Fumi e sostanze cancerogene disperse nell’aria. Operai con i loro sindacati a difesa del lavoro, contro associazioni e comitati in difesa dell’ambiente. Inchieste e sequestri, dibattiti e polemiche infinite. Proteste, marce, contrapposizioni tra diritti e guerra tra poveri. No, non è Taranto! A […]
Capitale&Lavoro

1 dicembre 2015
Roberto Polidori
Di cosa si occupano gli economisti e di cosa dovrebbero occuparsi. A colloquio con il prof. Forges Davanzati sull’insegnamento dell’economia
L’economia è una disciplina che condiziona pesantemente le decisioni politiche dei governi, con impatti diretti sulla vita di noi tutti. I dibattiti sui media sono invasi da economisti (o presunti tali), la cui opinione viene trattata alla stregua di un oracolo. Ma come vengono selezionate le teorie economiche e in che modo […]
Culture

30 novembre 2015
Salvatore Romeo
Il Sud oltre la “questione meridionale”
La “questione meridionale” è tornata prepotentemente d’attualità negli ultimi mesi. La pubblicazione, nel giugno scorso, del Rapporto Svimez 2015 ha ravvivato un dibattito che sembrava ormai sopito – o relegato alle spoglie aule dei convegni fra specialisti. La discussione tuttavia, almeno ai massimi vertici politici, si è ridotta a un […]
Capitale&Lavoro

28 novembre 2015
Salvatore Romeo
Il “protezionismo verde” salverà la siderurgia europea?
Per fronteggiare la crisi che sta devastando le produzioni europee di metalli di base (fra cui l’acciaio), il Parlamento Europeo sta discutendo in questi giorni una serie di misure volte a contenere la concorrenza degli operatori extra-comunitari. Si tratta di provvedimenti che si intrecciano alla battaglia contro il cambiamento climatico […]
Politica&Movimenti

27 novembre 2015
Emanuele Franco
“Reddito di dignità”… o semplice mancia?
Da circa un paio di settimane, la Giunta regionale pugliese ha approvato il disegno di legge contenente il cosiddetto reddito di dignità. Presentata con toni altisonanti come «un modo di essere di sinistra in modo moderno» e definito addirittura da alcuni come una sfida lanciata dal governatore Emiliano a Matteo […]