Politica&Movimenti

26 novembre 2015
Francesco Ferri
Verso la Roadmap italiana: detenzioni e respingimenti (anche a Taranto)
In tema di politiche migratorie non è usuale avere la possibilità di conoscere, in maniera piuttosto chiara e dettagliata, quali siano le intenzioni dei governi, al fine di valutare, in maniera sufficientemente attendibile, come e quanto tali intenzioni possano incidere, nella forma e nella sostanza, nell’effettivo esercizio del diritto d’asilo. […]
Culture

25 novembre 2015
StecaS
Taranto e la percezione del contemporaneo #3: conversazione con Christian Caliandro
Dopo aver analizzato storicamente e in maniera più legata all’arredo urbano la questione della percezione del contemporaneo, andiamo a trattare un altro aspetto, quello più schiettamente legato ai concetti di cultura e arte e al loro attuale legame con il presente. La conversazione di oggi è con Christian Caliandro, storico dell’arte […]
Capitale&Lavoro

23 novembre 2015
Roberto Polidori
Morti sul lavoro: i dati di una vergogna nazionale
Cosimo Martucci era un operaio dell’appalto ILVA morto qualche giorno fa in fabbrica, schiacciato sotto il peso del componente del gigantesco macchinario che la sua ditta si accingeva a trasportare. Era un “padre di famiglia” che ha lasciato una moglie – in compagnia della quale sorride in una bella foto […]
Ambiente

21 novembre 2015
Paola Biasi
Xylella in Puglia: perché il Piano da solo non basta
La questione Xylella continua a scaldare gli animi in Puglia, e rispetto alla situazione dei primi mesi del 2015 lo scenario si è notevolmente complicato, sia per quanto riguarda la gestione della fitopatia sul territorio, sia per la recrudescenza del malcontento. Proviamo a fare un bilancio rispetto alla situazione a […]
Taranto com'era

20 novembre 2015
Roberto Ferretti
Eracle di Lisippo: la statua perduta
Perché Lisippo ti modellò così abbattuto e mescolò al bronzo l’afflizione? (Gemino) Il 209 a.C. fu la data ultima dell’autonomia dell’antica polìs di Taranto. Quinto Fabio Massimo e i suoi soldati distrussero quella che era stata la più grande città della Magna Grecia, facendo bottino dei suoi innumerevoli monumenti e […]
Capitale&Lavoro

19 novembre 2015
Fabio Boccuni
Morte all’Ilva: le strumentalizzazioni nascondono il problema
Sono le 9: 15 di un martedì 17 di uno sciagurato novembre quando apprendo la notizia. Un incidente mortale – un altro – nel reparto agglomerato. Un operaio di una ditta dell’appalto. Cosimo Martucci il suo nome, ma questo lo apprenderò solo in seguito. Il passaparola in fabbrica diventa virale […]
Culture

18 novembre 2015
StecaS
Taranto e la percezione del contemporaneo #2 : conversazione con Lorenzo Madaro
Dopo la conversazione con Gianluca Marinelli, prosegue il nostro zoom sul contemporaneo. Anche in questo caso lo spunto viene dalla questione dell’arredo urbano, che sembra essere comune a tutta la Puglia, per poi toccare un altro importante argomento legato all’arte contemporanea: le mostre. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Madaro, critico […]
Società

16 novembre 2015
Redazione
Taranto Islam. Prove di convivenza religiosa fra i due mari
I recenti attentati terroristici di Parigi hanno riportato in auge l’ideologia dello “scontro di civiltà”: Occidente contro Islam. Una visione delle cose che spinge a ricercare in ogni singolo musulmano un potenziale terrorista, da controllare e al quale chiedere continuamente abiura per i misfatti compiuti da altri islamici. Eppure il nostro […]
Culture

13 novembre 2015
Davide Di Giorgio
Animeland: i cartoon giapponesi visti dall’Italia
La storia è nota: l’arrivo dei cartoni animati giapponesi sulle nostre emittenti, alla fine degli anni Settanta, ha marcato un “prima” e un “dopo” nella storia del costume italiano, creando un legame fortissimo con il pubblico nostrano. Un amore che perdura ancora oggi e che, nel tempo, ha assunto varie […]
Ambiente

12 novembre 2015
Redazione
Valutare l’impatto sanitario di Ilva, indifferibile necessità preliminare
Pubblichiamo il testo dell’intervento dell’ing. Biagio De Marzo al convegno “Ilva. Salute e Lavoro: una sfida da vincere”, tenutosi lo scorso 4 novembre a Taranto. INTRODUZIONE L’insieme degli innumerevoli decreti legge emanati negli ultimi tre anni sull’Ilva di Taranto dimostra come sia stato disatteso l’aureo metodo di Luigi Einaudi “Conoscere […]
Culture

11 novembre 2015
Redazione
Taranto e Lecce. Le due città e una tarantola
Riceviamo e pubblichiamo un saggio di Roberto Nistri che indaga le diverse linee di sviluppo culturale seguite da Taranto e Lecce negli ultimi decenni. Mi trovavo a frequentare per la prima volta la città di Lecce verso la metà degli anni ’60, ospitato da Adolfo Buja, ex compagno di banco al […]
Culture

9 novembre 2015
Roberto Polidori
“La banda della culla”: quando devi infrangere la legge per esigere un diritto
“Sono l’ottimista che fa ridere parlandovi del bicchiere mezzo vuoto” E’ appena uscito in libreria il romanzo di Francesca Fornario, giornalista d il Manifesto, Micromega, il Fatto Quotidiano, autrice satirica su Radio 2 con il programma Un giorno da pecora, conduttrice dello show satirico Mamma non mamma. Il libro si intitola La […]